Sostenibilità per A2A Illuminazione Pubblica significa gestire i rischi e mitigare gli impatti derivanti dalle proprie attività e impegnarsi nel creare valore per tutti i suoi interlocutori di riferimento.
La società si ispira ai principi di sostenibilità, eccellenza nei risultati, competenza e determinazione, responsabilità, spirito di squadra, ricerca dell’innovazione (come riportato nel Codice Etico del Gruppo A2A), ponendo la massima attenzione all’impatto delle proprie scelte sull’ambiente e sulle comunità e adottando le migliori tecnologie nella gestione delle proprie attività.
Lo sviluppo del modello di business di A2A Illuminazione Pubblica ha l’obiettivo di integrare questi principi nelle strategie aziendali, favorendone la crescita economica e rafforzandone l’immagine.
A2A Illuminazione Pubblica si impegna a realizzare azioni tese a promuovere il rispetto delle persone e dei loro diritti, dell’ambiente e, più in generale, degli interessi diffusi dei territori in cui opera, creando opportunità di sviluppo per gli stessi e per le realtà industriali presenti.
Per la nostra cultura aziendale è fondamentale mantenere un equilibrio tra successo economico, tutela ambientale e responsabilità sociale.
- Consulta il Bilancio Integrato – Gruppo A2A
Certificazioni
A2A Illuminazione Pubblica è una società del Gruppo A2A operativa dal primo gennaio 2017. La società nasce principalmente da un progetto di scissione mediante trasferimento da Unareti Spa delle attività di: progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione e sviluppo di impianti di illuminazione pubblica, semaforica, di illuminazione cimiteriale, di impianti mobili per la dissuasione veicolare e delle connesse attività strumentali all’alimentazione elettrica degli impianti stessi.
Da gennaio 2018 in A2A Illuminazione Pubblica è stato avviato un approfondimento ad ampio spettro sulle tematiche Qualità (Q), Ambiente (A), Salute e Sicurezza (S) ed Energia (E), con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza delle tematiche QASE per il business e perseguire un efficace allineamento con gli indirizzi del Gruppo A2A. Pertanto A2A Illuminazione Pubblica, in coerenza con la Politica di Sostenibilità del Gruppo A2A e la Politica Integrata del Gruppo A2A ha emesso la propria Politica per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza l’Energia e dei Servizi Energetici, uno dei principali strumenti per diffondere la cultura sui temi QASE.
La politica QASE di A2A Illuminazione Pubblica rappresenta il riferimento per la definizione degli obiettivi dell’intera organizzazione, proponendo di realizzare il miglioramento della sensibilità di tutti i soggetti coinvolti nei processi aziendali sui seguenti temi:
- Sviluppo
- Innovazione
- Risorse
- Conformità
- Protezione e Prevenzione
- Efficienza Energetica
Il documento rappresenta un punto di riferimento reale nello svolgimento delle attività di propria competenza e a tal scopo è diffuso e reso disponibile ai collaboratori ed alle parti interessate di A2A Illuminazione Pubblica.
Il Gruppo A2A attribuisce notevole importanza ai sistemi di gestione integrati QASE quali componenti essenziali della strategia di sostenibilità, determinanti per l’attuazione del miglioramento continuo nella tutela dell’ambiente, nel garantire la salute e la sicurezza nonché la riduzione del consumo dell’energia ed il miglioramento delle proprie prestazioni energetiche.
A2A Illuminazione Pubblica ha conseguito la certificazione energetica in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2018 e a dicembre 2018 la certificazione UNI CEI 11352:2014.
Il Sistema di Gestione integrato (QASE) di A2A Illuminazione pubblica risulta allineato ai requisiti degli standard riconosciuti a livello internazionale dalla seguente normativa:
- Sistema di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015
- Sistema di gestione per l’Ambiente UNI EN ISO 14001:2015
- Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza BS OHSAS 45001:2018
- Sistema di gestione per l’Energia UNI CEI EN ISO 50001:2018
Entro il 2020 verrà effettuato l’adeguamento dei Sistemi di Gestione Sicurezza ed Energia ai nuovi standard normativi (UNI ISO 45001:2018 e UNI CEI EN ISO 50001:2018).
La scelta di implementare e mantenere un proprio Sistema di gestione integrato Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia costituisce un impegno concreto volto al miglioramento continuo dei servizi erogati ed al rispetto degli obblighi legislativi, con la consapevolezza dell’effetto positivo che tale scelta ha sull’efficacia e l’efficienza del business, sulla riduzione degli impatti ambientali delle proprie attività, sull’attenzione verso la sicurezza dei lavoratori e sulla riduzione del consumo d’energia nonché del miglioramento delle proprie prestazioni energetiche.
- Scarica la Politica per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza l’Energia e dei Servizi Energetici di A2A Illuminazione Pubblica
- Consulta le Certificazioni di A2A Illuminazione Pubblica alla pagina dedicata sul sito A2A
Prestazioni ambientali ed energetiche
A2A Illuminazione Pubblica monitora le proprie prestazioni ambientali ed energetiche, verificando il conseguimento degli obiettivi assunti e a supporto dell’ulteriore innalzamento degli elevati standard di efficienza e sostenibilità che la contraddistinguono.
Nel seguito, si presenta una selezione dei principali indicatori caratterizzanti le attività svolte ed i servizi erogati:
Illuminazione Pubblica | U.d.M. | 2018 | 2019 | 2020 | 2021(*) | 2022(*) |
N. di Comuni serviti | n | 10 | 19 | 28 | 30 | 30 |
N. punti luce gestiti | n | 227.083 | 276.408 | 305.414 | 309.889 | 309.889 |
N. punti luce a Led | n | 215.052 | 227.793 | 255.033 | 261.565 | 261.565 |
Impianti semaforici | U.d.M. | 2018 | 2019 | 2020 | 2021(*) | 2022(*) |
N. impianti semaforici gestiti a Milano | n | 735 | 738 | 775 | 777 | 777 |
N. lanterne gestite | n | 22.790 | 23.012 | 23.548 | 23.658 | 23.658 |
N. lanterne a Led | n | 13.717 | 14.618 | 19.167 | 20.904 | 20.904 |
(*)fino al 30.09.2022
Consumo carburante autoveicoli di A2A Illuminazione Pubblica:
Unità di Misura | Consumi | ||||||
2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | ||
Benzina | litri | 9.507 | 16.711 | 17.826 | 15.082 | 21.207 | 23.150 |
Gasolio | litri | 7.382 | 26.182 | 24.571 | 24.220 | 30.611 | 31.002 |
Metano | m3 | – | 2.725 | 2.041 | 2.818 | 2.599 | 2.075 |
Di seguito alcune informazioni prettamente energetiche
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Consumo complessivo della società | 11.400 TEP | 11.400 TEP | 11.921 TEP | 12.676 TEP | 12.440 TEP |
Consumo complessivo dei siti all’interno del Sistema di Gestione dell’Energia | 10.800 TEP | 11.300 TEP | 11.393 TEP | 10.702 TEP | 11.640 TEP |